Skip to content
Societa di Minerva Logo
Societa di Minerva Payoff

Società di Minerva

fondata a Trieste
da Domenico Rossetti
nel 1810

  • Home
  • La Società
    • Contatti
    • Informazioni
      • Un po’ di storia
      • I Presidenti
    • Consiglio Direttivo
    • Trasparenza
      • Newsletter – privacy policy
    • Partners e collaborazioni
  • Convegno “Centenario della nascita di GINO PAVAN”
    • Breve biografia cronologica di Gino Pavan
    • Istituti coinvolti
    • Abstracts
  • Dante 700
    • Il mito del poeta da Trieste a Ravenna
      • Fovet flammam. Rotte adriatiche nel segno di Dante.
      • L’ampolla dantesca. Il concorso fra gli artisti delle province italiane dell’Austria.
      • Il fondo archivistico Attilio Gentile. Celebrazioni dantesche fra 1865 e 1921.
      • Dante alla Minerva.
    • Dante alla Minerva – documenti
  • I giovedì minervali
    • Archivio delle conferenze
    • Assieme a Minerva – mostre, musei e luoghi della cultura
      • NINO ZONCADA da Monfalcone al Mondo.
      • LO STUDIO PSACAROPULO
      • MALKOVICH MALKOVICH MALKOVICH! HOMAGE TO PHOTOGRAPHIC MASTERS
      • VERDE SUBLIME.
      • MASSIMILIANO I E IL FASCINO DEL POTERE.
    • Assieme a Minerva – I giovedì minervali online edizione 2020
      • UN TRIESTINO A MILANO, NELL’EDITORIA. PROFILO DI GLAUCO ARNERI.
      • L’ALBERGO DEGLI OPERAI CELIBI DEL QUARTIERE DI PANZANO A MONFALCONE.
      • UNO SCAMPATO PERICOLO PER SAN GIUSTO.
      • AQUILEIA. IL PRIMO VILLAGGIO.
  • ExtraMinerva
    • ExtraMinerva – I giardini giapponesi: piccole cose umili e silenziose
  • Pubblicazioni
    • Appunti minervali
    • Archeografo triestino
      • Archivio online
      • I direttori
    • Extraserie
    • Quaderni di Minerva
  • La Minerva d’Argento
  • Stampa
    • Archivio comunicati stampa
    • Rassegna stampa

La Società di Minerva

E’ la più antica associazione culturale della Regione Friuli Venezia Giulia – e una delle più antiche d’Italia – istituita il 1° gennaio 1810 da Domenico Rossetti, a Trieste. Si propone di coltivare le scienze, le lettere e le arti con particolare riferimento agli studi storici sulla Venezia Giulia. Organizza conferenze settimanali gratuite e aperte a tutti – i Giovedì Minervali – che si svolgono al pomeriggio del giovedì presso la Biblioteca Statale “Stelio Crise”, su gentile concessione del MiBAC. Pubblica, inoltre, dal 1829 l’Archeografo Triestino, rivista annuale di storia, scienze, lettere ed arti.

Giovedì Minervale | 2 febbraio | Dall’avvio dell’economia di produzione alle più antiche attestazioni in metallo nel Friuli Venezia Giulia | a cura di Giulio Simeoni

27 Gennaio 202327 Gennaio 2023

giovedì 2 febbraio 2023 ore 16.45 Biblioteca Statale Stelio Crise di Trieste   Dall’avvio dell’economia di produzione alle più antiche attestazioni in metallo nel Friuli Venezia Giulia: modalità di occupazione …

Leggi di più “Giovedì Minervale | 2 febbraio | Dall’avvio dell’economia di produzione alle più antiche attestazioni in metallo nel Friuli Venezia Giulia | a cura di Giulio Simeoni”

Presentazione del libro di Miela Reina “Gentilissima Signora Aurelia”

26 Gennaio 202326 Gennaio 2023

Presentazione del libro di Miela Reina Gentilissima Signora Aurelia (libraryline Trieste Contemporanea, Juliet editrice, 2023) sabato 28 gennaio, ore 18 in presenza allo Studio Tommaseo (via del Monte 2/1, Trieste) …

Leggi di più “Presentazione del libro di Miela Reina “Gentilissima Signora Aurelia””

26 gennaio | Assemblea generale dei soci minervali

17 Gennaio 202318 Gennaio 2023

è indetta l’Assemblea Generale dei Soci Minervali per il giorno giovedì 26 gennaio alle ore 16.45, presso la Biblioteca statale Stelio Crise. In caso di impossibilità di intervenire alla riunione, si prega di inviare …

Leggi di più “26 gennaio | Assemblea generale dei soci minervali”

Auguri di buone feste, arrivederci a gennaio.

21 Dicembre 2022

La Società di Minerva vi augura buone feste e vi ricorda che gli appuntamenti settimanali riprenderanno a gennaio

Giovedì Minervale | Piante, sezioni e prospettive future… l’Archivio tecnico disegni si racconta.

9 Dicembre 2022

giovedì 15 dicembre 2022 dalle 16.45 alla Biblioteca Statale Stelio Crise   Piante, sezioni e prospettive future… l’Archivio tecnico disegni si racconta. a cura di Gianfranco Paliaga e Adelio Paladini   L’Archivio …

Leggi di più “Giovedì Minervale | Piante, sezioni e prospettive future… l’Archivio tecnico disegni si racconta.”

Navigazione articoli

1 2 3 4 … 31

Ricerca all’interno del sito

Convegno di studi

Iscriviti alla newsletter

Con il sostegno di

 

 

Instagram | @societadiminerva

societadiminerva

🎖 𝗣𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 𝗠𝗶𝗻𝗲𝗿 🎖 𝗣𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 𝗠𝗶𝗻𝗲𝗿𝘃𝗮 𝗱’𝗔𝗿𝗴𝗲𝗻𝘁𝗼 - 𝗫𝗜𝗩 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 🎖 

📆 giovedì 16 giugno 2022
🕝 alle 16.45
📍 Biblioteca Statale Stelio Crise di Trieste

Giovedì 16 giugno 2022, alle ore 16.45, presso la sala conferenze al secondo piano della Biblioteca Statale Stelio Crise di Trieste, verrà consegnato il premio Minerva d’Argento, promosso ogni due anni dalla Società di Minerva e dedicato a tesi di laurea e di dottorato su tematiche riguardanti Trieste e il suo contesto culturale.

Per saperne di più sul premio > https://tinyurl.com/59jxcp5p

La consegna dei premi avverrà alla presenza della presidente della Società Rossella Fabiani e del vicepresidente prof. Elvio Guagnini, 🎤 seguirà una presentazione degli elaborati da parte dei vincitori.

La giuria, composta dal Presidente della Società di Minerva e dai membri del Consiglio direttivo ha assegnato il primo premio messo a disposizione da Luisella e Renzo Pavan (figli di Gino Pavan, già presidente della Società), a:

📄 𝗱𝗼𝘁𝘁. 𝗠𝗮𝘁𝘁𝗲𝗼 𝗚𝗶𝘂𝗿𝗰𝗼, con una tesi dal titolo:
“𝘛𝘳𝘢 𝘳𝘦𝘵𝘰𝘳𝘪𝘤𝘢 𝘦 (𝘨𝘦𝘰) 𝘱𝘰𝘭𝘪𝘵𝘪𝘤𝘢: 𝘭’𝘐𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢 𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘶𝘦 𝘮𝘦𝘮𝘰𝘳𝘪𝘦 1994-2011”
corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche
tesi di laurea in Storia Contemporanea
Università di Padova, dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità @unipd 
relatrice: prof.ssa Giulia Albanese
A.a. 2015-2016

Il secondo premio è stato assegnato a:

📄  𝗱𝗼𝘁𝘁.𝘀𝘀𝗮 𝗦𝗮𝗿𝗮 𝗧𝘂𝗰𝗰𝗶, con una tesi dal titolo:
“𝘐𝘭 𝘤𝘰𝘳𝘱𝘶𝘴 𝘦𝘱𝘪𝘨𝘳𝘢𝘧𝘪𝘤𝘰 𝘭𝘢𝘵𝘪𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘊𝘳𝘰𝘢𝘻𝘪𝘢 𝘦 𝘋𝘢𝘭𝘮𝘢𝘻𝘪𝘢. 𝘐𝘭 𝘳𝘢𝘱𝘱𝘰𝘳𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘍𝘳𝘪𝘶𝘭𝘷𝘦𝘯𝘦𝘵𝘰 𝘦 𝘪𝘭 𝘴𝘶𝘥 𝘐𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢”
corso di Laurea in Economia e gestione delle arti e delle attività culturali
tesi di laurea in Epigrafia medioevale
Università Ca’ Foscari di Venezia @cafoscari 
relatrice: prof.ssa Flavia De Rubeis
A.a. 2017-2018
✨ Cari Minervali, vi invitiamo a partecipare al ✨ Cari Minervali,
vi invitiamo a partecipare al nostro prossimo 𝒢𝒾ℴ𝓋ℯ𝒹𝒾̀ ℳ𝒾𝓃ℯ𝓇𝓋𝒶𝓁ℯ che si terrà sempre presso la Biblioteca Statale Stelio Crise di Trieste:

📌  19 maggio, ore 16.45 > 𝗟𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗼𝗽𝗿𝗶𝗻𝘁𝗲𝗻𝗱𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮, 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗮𝗿𝘁𝗶 𝗲 𝗽𝗮𝗲𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝗿𝗶𝘂𝗹𝗶 𝗩𝗲𝗻𝗲𝘇𝗶𝗮 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗮 a cura della Soprintendente dott.ssa Simonetta Bonomi.

Il prossimo appuntamento vedrà protagoniste le attività e i molteplici compiti di cui si occupa la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio - Friuli Venezia Giulia (Ministero della Cultura), grazie alla presenza della Soprintendente dott.ssa Simonetta Bonomi. 

La Soprintendente descriverà i progetti in corso - di tutela artistica, archeologica e paesaggistica -  assieme alle criticità e sfide che quotidianamente deve affrontare il suo Ufficio.
✨ Cari Minervali, vi invitiamo a partecipare al ✨ Cari Minervali,
vi invitiamo a partecipare al nostro prossimo 𝒢𝒾ℴ𝓋ℯ𝒹𝒾̀ ℳ𝒾𝓃ℯ𝓇𝓋𝒶𝓁ℯ che si terrà sempre presso la Biblioteca Statale Stelio Crise di Trieste:

📌  28 aprile, ore 16.45 > presentazione della mostra virtuale
“𝗧𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗯𝗿𝗮𝗰𝗰𝗶𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗥𝗲𝗶𝗰𝗵! 𝗟𝗮𝘃𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗚𝗲𝗿𝗺𝗮𝗻𝗶𝗮 𝗻𝗮𝘇𝗶𝘀𝘁𝗮 𝟭𝟵𝟯𝟴-𝟭𝟵𝟰𝟱”
a cura di Brunello Mantelli, Sara Bergamasco, Chiara Boscarol

La mostra virtuale “𝗧𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗯𝗿𝗮𝗰𝗰𝗶𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗥𝗲𝗶𝗰𝗵! 𝗟𝗮𝘃𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗚𝗲𝗿𝗺𝗮𝗻𝗶𝗮 𝗻𝗮𝘇𝗶𝘀𝘁𝗮 𝟭𝟵𝟯𝟴-𝟭𝟵𝟰𝟱” – ➡️ https://tantebracciaperilreich.eu/– verrà presentata grazie alla presenza degli studiosi Brunello Mantelli, Sara Bergamasco e Chiara Boscarol: una particolare attenzione verrà posta sulle dinamiche e modalità del prelievo coatto di lavoratori e lavoratrici dalla città di Trieste, capitale della Zona di Operazione ‘Litorale Adriatico’, e dalla sua all’epoca vasta provincia.

Per saperne di più >> https://bit.ly/TantebracciaperilReich

ANRP
✨ Cari Minervali, vi invitiamo a partecipare al ✨ Cari Minervali,
vi invitiamo a partecipare al nostro prossimo 𝒢𝒾ℴ𝓋ℯ𝒹𝒾̀ ℳ𝒾𝓃ℯ𝓇𝓋𝒶𝓁ℯ che si terrà sempre presso la Biblioteca Statale Stelio Crise di Trieste:

📌  21 aprile, ore 16.45 > proiezione del film
“𝗕𝗼𝗯𝗶 𝗕𝗮𝘇𝗹𝗲𝗻 – 𝗖𝗼𝗻 𝘂𝗻𝗼 𝘇𝗮𝗶𝗻𝗼 𝗽𝗶𝗲𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗶”
prodotto da Videoest, scritto e diretto da Giampaolo Penco

-

Il prossimo Giovedì Minervale è riservato alla proiezione del film prodotto da Videoest, scritto e diretto da Giampaolo Penco – che sarà presente – dedicato allo scrittore Bobi Bazlen. Dopo una presentazione a cura della Presidente della Società di Minerva, Rossella Fabiani, introdurrà la proiezione il Vicepresidente prof. Elvio Guagnini.

Roberto Bazlen è l’unica figura del 900 italiano, che dichiara ufficialmente che non si possono scrivere più libri, disse: 𝑖𝑜 𝑠𝑐𝑟𝑖𝑣𝑜 𝑠𝑜𝑙𝑒 𝑛𝑜𝑡𝑒 𝑠𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑡𝑒𝑠𝑡𝑜.

Per saperne di più >> https://bit.ly/bobibazlen
Load More Segui su Instagram

Facebook | Società di Minerva

Contatti

 Segreteria
Via M.R. Imbriani 5, 34122, Trieste
 Sala conferenze
sala al II piano,
Biblioteca Statale Stelio Crise,
Largo Papa Giovanni XXIII, 34123, Trieste
 Sede legale
Piazza A. Hortis 4, 34123, Trieste
 Telefono
040 661030
 Email
societadiminerva@gmail.com
societadiminerva@pcert.postcert.it
cod. fisc. 80023320320

  • Privacy Policy

realizzato da Info-era.com