Giovedì 16 maggio 2024
ore 16.30
Biblioteca Statale “Stelio Crise” di Largo Papa Giovanni XXIII
“Ulisse non è lui.
La grande sciarada di Omero alle origini della coscienza”.
A cura del prof. Elvio Guagnini.
Il prof. Elvio Guagnini, professore emerito dell’Università di Trieste, presenta un incontro organizzato dalla Società di Minerva sul tema ““Ulisse non è lui. La grande sciarada di Omero alle origini della coscienza”. È questo il titolo del libro ( pubblicato da Baldini e Castoldi), di Giovanni Kezich, studioso di antropologia, tradizioni popolari e archeologia (che ha studiato alle Università di Siena e Londra UCL), attivo nell’editoria, docente nelle Università di Verona e Venezia, già direttore del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, coordinatore di progetti dell’Etnografia Alpina e autore di numerosi saggi, tra i quali il volume “Il peggior mestiere. Otto anni in ottava rima” e “Carnevale re d’Europa. Viaggio antropologico nelle mascherate d’inverno”.
Il libro su Ulisse di Kezich – figlio di Lalla Kezich de Manzolini e di Tullio Kezich – è un testo di avvincente lettura di un capolavoro con tratti, è stato detto, di “indovinello a fondo noir”, di “thriller ante litteram”, di viaggio al centro dell’uomo all’emergere della coscienza e nella sua inquietudine. Un libro della modernità che pone interrogativi vecchi e nuovi. Tra gli altri: chi era veramente Omero? Chi è l’Ulisse che sbarca a Itaca dopo dieci anni di assenza ingiustificata e compie un’orrenda strage? La Itaca di cui si parla è Itaca o Cefalonia? Chi è il vero protagonista dell’”Odissea”? Quale il vero ruolo di Telemaco? Quale la vera conclusione dell’”Odissea”? Il saggio di Kezich – che è anche una verifica di persona sui luoghi del poema – è un libro sui misteri e sui “gialli” del racconto omerico, un racconto dell’”Odissea” in filigrana”, una lettura emozionante di fatti, contraddizioni, strategie narrative.
Foto di Giovanni Kezich