Dante 700. Il mito del poeta da Trieste a Ravenna.

La notte del 25 marzo del 1300 Dante Alighieri inizia il viaggio nei tre regni dell’aldilà che lo porteranno all’incontro di grandi eventi e personaggi. Un’avventura che oggi è letta e amata in tutto il mondo: la Divina Commedia.

 

Proprio in occasione dell’avvio di questo viaggio, il Ministero della Cultura ha istituito dal 2020 il Dantedì, Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. L’edizione del 2021 è molto significativa in quanto avviene nel settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta.

In occasione di questa ricorrenza, la Società di Minerva, il Segretariato Regionale del Ministero della Cultura per il Friuli Venezia Giulia e l’Archivio di Stato di Trieste collaborano nella realizzazione di un ciclo di videoconferenze dedicato ai rapporti tra Trieste e Ravenna nel segno di Dante.

> Calendario delle videoconferenze

Il dott. Roberto Cassanelli (Segretariato Regionale del Ministero della Cultura per il Friuli Venezia Giulia), la dott.ssa Rossella Fabiani (Società di Minerva) e la dott.ssa Antonietta Colombatti (Archivio di Stato di Trieste) vi presentano in questo video i temi che verranno affrontati dai relatori.