Dante alla Minerva – documenti

La Società di Minerva, grazie ad uno studio e lavoro di ricerca nel suo archivio, ha recuperato tutte le conversazioni, letture, articoli dell’Archeografo Triestino e conferenze che dal 1815 hanno affrontato il tema o sono state dedicate al Sommo Poeta. La Società di Minerva, grazie al suo fondatore Domenico Rossetti, voleva infatti al tempo essere punto di riferimento del territorio per la divulgazione della più vasta cultura.

Alcuni di questi interventi verranno analizzati nel dettaglio grazie al prof. Elvio Guagnini nella sua presentazione in programma il 6 maggio 2021.

Ricordiamo agli studiosi e interessati che la Società è sempre disponibile ad aiutarvi nelle vostre ricerche storiche, quindi non esitate a contattare la Segreteria.

>> Conversazioni, letture e conferenze
>> Articoli pubblicati sull’Archeografo Triestino
>> Scritti dei Presidenti della Minerva

Conversazioni, letture, conferenze

 

1815, 15 dicembre

Gioele Kohen, Giuseppe Richini, Giuseppe de Lugnani, Domenico Rossetti

Lettura di sonetti sul Conte Ugolino

 

1818, 2 gennaio

Domenico Rossetti

Perché il poema di Dante porti il titolo di divina commedia (*Milano 1819)

 

1856, 14 e 18 gennaio

Antonio Racheli

La filosofia italiana del secolo XIV, desunta dalle opere di Dante (*)

 

1864, 11 gennaio

Angelo Cavalieri

Illustrazione di quattro luoghi della Cantica di Dante L’Inferno (sunto*)

 

1865, 14 maggio

Onorato Occioni

Dante unificatore dei mondi di Platone e di Aristotele, poeta dell’umanità (*)

Commemorazione del sesto centenario natalizio di Dante

 

1866, 1 e 21 gennaio, 4 febbraio, 11 marzo

Onorato Occioni

Esposizione della Divina Commedia

 

1869, 7 marzo

Ferdinando Rossi

Esposizione della Divina Commedia

 

1870, 8 marzo

Ferdinando Rossi

Discorso su Dante

 

1871, 15 gennaio

P. Cortese

Sulle lettere italiane ai tempi di Dante

 

1872, 3 aprile

Ferdinando Rossi

Dante e i suoi divinamenti scientifici

 

1877, 3 marzo

Gian Maria Cattaneo

La “Vita nuova” di Dante (*)

 

1880, 16 aprile

Vincenzo Miagostovich

Il cuore di Dante rivelato dal “Convito”

 

1884, 9 maggio

Vincenzo Miagostovich

I sogni di Dante nella Divina Commedia

 

1889, 8 marzo

Vincenzo Miagostovich

La fortuna di Dante

 

1891, 30 gennaio

Ferdinando Rossi

Dante Alighieri maestro di rettitudine

 

1891, 10 aprile

Ferdinando Rossi

Beatrice di Dante e l’amore nell’educazione della donna

 

1892, 22 aprile

Ferdinando Rossi

L’arte di Dante in Farinata degli Uberti

 

1899, 4 aprile

E. Silvestri

Dante Alighieri nell’umanesimo e nel Rinascimento

 

1900, 23 aprile

Filippo Zamboni

Il fonografo e le stelle e la visione del Paradiso di Dante (*)

 

1900, 29 aprile

A. Polacco

Commento al canto XXI dell’Inferno

 

1900, 29 aprile

Ermete Zacconi

Recitazione del canto XXI dell’Inferno (*)

nel VI centenario della visione dantesca

 

1900, 2 maggio

Girolamo Curto

Il conte Ugolino di Dante (*)

 

1901, 29 marzo

Giovanni Morosini

L’interpretazione di Dante

 

1905, 8 e 14 ottobre

Guido Mazzoni

Dell’elemento classico ne’ primi secoli dell’arte italiana (VI: Dante, Petrrca, Boccaccio)

 

1906, 24 aprile

Giuseppe Picciola

La Vita nuova di Dante (*)

 

1906, 20 ottobre

Maria Merlato

La donna di Dante e quella del d’Annunzio

 

1919, 13 settembre

Giovanni Gentile

L’Ulisse dantesco

 

1919, 17 settembre

Ezio Levi

Dante e gli Absburgo

 

1919, 23 settembre

Eugenio Donadoni

Il canto VIII del Purgatorio

 

1919, 27 settembre

Pier Liberale Rambaldi

Dante e l’arte

 

1919, 27 novembre

Alfredo Galletti

Dante e l’idea nazionale

 

1920, 9 marzo

Silvio Benco

Le rime pietrose di Dante

 

1921, 11 aprile

Guido Mazzoni

Perché e come sentiamo Dante

 

1921, 12 aprile

Guido Mazzoni

I centenari di Leonardo o e Dante

 

1921, 13 aprile

Guido Mazzoni

Dante e l’Italia nuova

 

1921, 15 aprile

Emilio Girardini

L’Ulisse dantesco

 

1921, 29 ottobre

Alfredo Panzini

La Beatrice di Dante e la Pargoletta

 

1921, 19 novembre

Francesco Vercelli

Le scienze fisiche e matematiche nell’opera Dante

 

1921, 2 dicembre

Carlo de Marchesetti

Dante naturalista

 

1921, 19 dicembre

Arturo Castiglioni

La medicina ai tempi e nell’opera Dante

 

1922, 30 gennaio

Ferdinando Pasini

Dante e Manzoni

 

1923, 18 febbraio

Luigi Siciliani

L’umanità di Dante

 

1923, 26 marzo

Silvio Rutteri

Francesca da Rimini e i suoi poeti

 

1926, 23 aprile

Dario De Tuoni

Dante a Trieste

 

1928, 20 novembre

Attilio Gentile

Gli irredenti e il centenario dantesco

 

1948, 14 febbraio

Baccio Ziliotto

Leggende dantesche nella Venezia Giulia

 

1959, 24 ottobre

Giuseppe Stefani

Il secentenario dantesco nella Venezia Giulia

 

1969, 15 marzo

Vittor Ugo Rubelli

Lettura di alcuni frammenti della Divina Commedia ricantata in dialetto veneziano da Luigi De Giorgi.

 

 

 

Archeografo Triestino

 

1899-1900

Giovanni Morosini

Nel VI Centenario della visione divina. La leggenda di Dante nella Regione Giulia

AT II serie XXIII (= XXVII)

pp. 129-155

 

1923

Salvatore Sabbadini

Di una traduzione ebraica della Divina Commedia

AT III serie, X (=XXXVIII)

pp. 239-265

 

 

1928

Attilio Gentile

Dante irredentista

in “Rass. Storica del Risorgimento

 

1948

Baccio Ziliotto

Dante e la Venezia Giulia

Rocca S. Casciano, Cappelli

 

1978

Gino Pavan

I disegni danteschi nelle raccolte del museo nazionale di Ravenna – Cinquanta artisti illustrano La Divina Commedia

Catalogo, S. Sofia di Romagna, pp. 180, ill. 152

 

1980

Gino Pavan

Le ricerche a Pomposa dei manoscritti danteschi in “Analecta pomposiana”

Ferrara, pp. 207-220

 

1984

Gino Pavan

Le collezioni del Museo Nazionale di Ravenna e i disegni danteschi in Cinquanta artisti italiani illustrano la Divina Commedia

Catalogo della mostra al castello di S. Giusto, Trieste, pp. 1-16