Lo Studio Psacaropulo
con Michele Casaccia
In una villa triestina, Villa Margherita, sita in via Commerciale scopriremo lo Studio Psacaropulo grazie a Michele Casaccia, nipote di Alice Psacaropulo, impegnato a tutelare e valorizzare la memoria e il patrimonio artistico della pittrice triestina.
La villa fu costruita nel 1856 su un progetto di A. G. Berlam e prende il nome dalla madre della pittrice, Margherita Cambiagio, nipote del barone catanese Rosario Currò e della nobile friulana Lucia de Reya. Oggi ospita una ricca collezione di opere d’arte moderna e contemporanea, varie opere su carta e circa 2.000 volumi: una casa che racconta la storia di una classica famiglia benestante triestina. E’ però, allo stesso tempo, anche atelier della pittrice, che fu storica allieva di Felice Casorati ed insegnante poi lei stessa di un’intera generazione di artisti.
Alice Psacaropulo, nata a Trieste il 14 gennaio 1921, è stata una delle più importanti figure dell’arte cittadina del Novecento. Ha avuto un’attività artistica lunga più di settant’anni e da annoverare è la sua partecipazione alla Biennale di Venezia del 1948 che, dopo il terribile conflitto mondiale, ebbe il compito di ricostruire il panorama artistico delle post-avanguardie. Tra circa 700 partecipanti, solo 40 furono donne, tra le quali Leonor Fini, Eva Fischer e Carol Rama.
Da non dimenticare la sua presenza anche alla Quadriennale di Roma, alla Mostra Internazionale d’Avanguardia di Firenze, alla Triveneta di Padova, alla rassegna del Centro Internazionale d’Arte Contemporanea di Parigi e altre ancora a livello nazionale ed internazionale che le hanno conferito ampio riconoscimento critico e numerosi premi.
Ma non solo mostre: negli anni ’60 riceve anche incarichi di decorazione navale sul famoso transatlantico Raffaello.
Lo Studio oggi non vuole però limitarsi a raccontare la sua storia, bensì quella dell’intera famiglia Psacaropulo: “la nostra storia è, in piccolo, un po’ la storia di Trieste: un famiglia originaria della Grecia, che si lega ad una italiana di origini siciliane, entrambe giunte qui per motivi commerciali” dichiara Michele Casaccia.
Uno spazio che si vuole sia dedicato anche alla condivisione, che ospiti esposizioni contemporanee di artisti, conferenze, laboratori e piccoli eventi culturali. Per questo vi invitiamo a visitarla, per immergervi nella vita di Alice Psacaropulo e della sua famiglia, così come nella sua arte.
Le visite riprenderanno appena verrà permesso, ma vi consigliamo di contattare lo Studio per prendere anticipatamente appuntamento.
INFORMAZIONI
Studio Psacaropulo
via Commerciale 47, Trieste
https://www.studiopsacaropulo.it/
Visite
Al momento sono sospese, ma riprenderanno appena verrà permesso.
Vi consigliamo di contattare lo Studio (info@studiopsacaropulo.it) per prendere anticipatamente appuntamento