MALKOVICH MALKOVICH MALKOVICH! HOMAGE TO PHOTOGRAPHIC MASTERS

Sandro Miller Malkovich Malkovich Malkovich! Homage to Photographic Masters
con Simona Cossu
a cura di Anne Morin e Simona Cossu, la mostra è organizzata dall’Ente regionale per il patrimonio culturale, Erpac in collaborazione con diChroma photography, La Chrome di Madrid, con la courtesy della Galleria FIFTY ONE di Anversa.

 

 

Grazie a Simona Cossu (Ufficio mostre ERPAC, Ente regionale patrimonio culturale Friuli-Venezia Giulia) scopriamo la mostra Malkovich, Malkovich, Malkovich. Homage to Photographic Masters ospitata al Magazzino delle Idee, a Trieste.

 

La mostra, dedicata al fotografo americano Sandro Miller e a cura di Anne Morin e Simona Cossu, è presentata a Trieste per la prima volta in Italia. L’esposizione è organizzata dall’Ente regionale per il patrimonio culturale Erpac, in collaborazione con diChroma Photography, La Chrome di Madrid e la Galleria FIFTY ONE di Anversa.

 

Durante la visita avrete la possibilità di ammirarne le straordinarie fotografie e i video che caratterizzano il progetto fotografico di Sandro Millerun omaggio a trentaquattro maestri della fotografia, fra cui Albert Watson, Annie Leibovitz, Bill Brandt, Diane Arbus, Herb Ritts, Irving Penn, Pierre et Gilles, Richard Avedon e Robert Mapplethorpe. In ognuno degli scatti l’attore John Malkovich impersona infatti il soggetto di una celebre fotografia, trasformandosi di volta in volta in Marilyn Monroe, Salvador Dalì, Mick Jagger, Muhammad Alì, Meryl Streep, John Lennon e Yoko Ono, Andy Warhol, Albert Einstein, Ernest Hemingway e in molti altri personaggi.

 

«Non ho voluto fare una parodia. Rendere omaggio ai fotografi e alle fotografie che hanno cambiato il mio punto di vista sulla fotografia è una cosa seria per me. Queste sono le immagini che mi hanno ispirato facendomi diventare il fotografo che sono oggi

 

Arricchiscono l’esposizione tre ritratti non facenti parte del progetto originario che rappresentano Malkovich nei panni di Adolf Hitler (Hitler Green), di Papa Giovanni XXIII (Recreations), e impegnato in una rivisitazione del tema di Salomè con la testa del Battista (Head on Plate). Un video making-off permette inoltre di ripercorrere il processo creativo e di trasformazione di Malkovich davanti all’obiettivo e sotto la direzione di Miller.

 

Per meglio apprezzare l’accurato lavoro affrontato da Miller e Malkovich sono presenti in mostra anche le riproduzioni delle fotografie che hanno fornito l’ispirazione ai diversi scatti.

 

«Ognuno di noi ha un eroe o una persona che ammira. Li lodiamo, li veneriamo e li mettiamo su un piedistallo. Può essere una figura religiosa, un attore di Hollywood, una star dello sport come Tiger Woods o Michael Jordan. Per me i grandi maestri della fotografia sono come i campioni sportivi. Ammiro Irving Penn, Richard Avedon, Annie Leibovitz, e ogni singolo fotografo rappresentato nel mio Homage to the Masters. Ho ricreato le fotografie dei grandi maestri in segno di rispetto, amore e ammirazione

 

Conclude la mostra la sezione inedita Malkolynch che si compone del video Psychogenic Fugue (2015), un cortometraggio frutto della collaborazione fra Sandro Miller e il regista David Lynch e definito da Miller “un ottovolante nella mente di David Lynch” e alcune fotografie. Nel video e nelle immagini fotografiche otto fra i personaggi più noti di Lynch sono reinterpretati da John Malkovich, tra cui Frank Booth, Mystery Man dal film Robert Blake, il protagonista di The Elephant Man, il personaggio di John Nance Henry Spencer del film Eraserhead, l’agente Dale Cooper e la Log Lady, del Segreto di Twin Peaks. Per il gran finale, Malkovich interpreta Lynch in persona.

 

INFORMAZIONI MOSTRA

Sandro Miller. Malkovich, Malkovich, Malkovich. Homage to Photographic Masters

A cura di Anne Morin e Simona Cossu
Allestimento grafico in mostra: Bruno Morello De sign

 

Aperta fino al 2 maggio 2021

per orari e dettagli consultare il sito internet www.magazzinodelleidee.it

È necessaria la prenotazione al numero +39 040 377 47 83 o via email: info@magazzinodelleidee.it

La biglietteria chiude mezz’ora prima.
Si ricorda che a seguito delle normative anti Covid la capacità massima del Magazzino delle Idee è di 50 persone alla volta.
Biglietti
Intero € 6,00
Ridotto* € 4,00
65 anni compiuti; ragazzi da 11 a 18 anni non compiuti; studenti fino a 26 anni non compiuti; diversamente abili *richiesto documento