Lista delle conferenze organizzate dalla Società di Minerva
da gennaio 2011 a dicembre 2019 / in aggiornamento
⤻ CONFERENZE ORGANIZZATE DALLA SOCIETÀ DI MINERVA da gennaio a dicembre 2019
- 10 gennaio 2019
Franco Gioseffi
La Ferrovia “Meridionale austriaca” Vienna – Trieste. - 17 gennaio 2019
Roberto Carollo
La Ferrovia Trieste S. Andrea – Erpelle, conosciuta come Ferrovia della Val Rosandra. - 24 gennaio 2019
Alessandro Puhali
La Ferrovia Transalpina Trieste (Campo Marzio) – Jesenice – Villaco/Klagenfurt. - 7 febbraio 2019
Sergio Franco, Elvio Guagnini, Dunja Nanut, Neva Zaghet
«Il dovere di testimoniare». Pagine di scrittori triestini nei lager nazisti.
Con la partecipazione di Boris Pahor. - 14 febbraio 2019
Lorenza Rega
Trieste, città di traduttori. - 21 febbraio 2019
Waltraud Fischer
Una piccola Bloomsbury dall’alto Adriatico: Gerti, Bobi, Montale & Co. - 7 marzo 2019
Paola Càssola Guida
Una raccolta di oggetti metallici preistorici e storici dal territorio friulano e giuliano: Raffaello Battaglia o Eugenio Neumann? - 14 marzo 2019
Paola Ventura e Valentina Degrassi
Famiglie imprenditoriali tergestine: nuove evidenze dagli scavi del Park San Giusto. - 21 marzo 2019
Federica Fontana e Franca Maselli Scotti
Aquileia, l’insula tra foro e porto fluviale. Lo scavo dell’Università di Trieste. - 28 marzo 2019
Alessandro Maranesi
Riscoprire l’antichità romana tra Trieste, Trento e l’Istria (1860-1914). - 4 aprile 2019
Barbara Mazza Boccazzi
Luigi Coletti a Trieste: suggestioni leonardesche. - 11 aprile 2019
Maurizio Lorber
Leonardo a Trieste: studi vinciani su “sperienza e ragione” di Roberto Salvini e Decio Gioseffi. - 2 maggio 2019
Giulia Delogu
Il porto franco di Trieste e la nascita dell’informazione moderna nel Settecento. - 9 maggio 2019
Antonio Trampus
Maria Teresa e il porto di Trieste: nuove scoperte storiche e artistiche. - 16 maggio 2019
Carlo Antonio Stival
Il Porto Vecchio di Trieste e i suoi Magazzini: il riuso attraverso il recupero delle tecnologie dell’epoca. - 23 maggio 2019
Nicola Strazza
Porto Vecchio come occasione di innovazione: l’uso di fonti energetiche rinnovabili. - 30 maggio 2019
Roberto Carollo
La strada ferrata della Pontebba. - 5 novembre 2019
Mario Pasqualini
I giardini giapponesi: piccole cose umili e silenziose. (Primo incontro della serie “ExtraMinerva”) - 7 novembre 2019
Stefano Fantoni
ESOF 2020: il Porto della scienza per Trieste e l’Europa. - 14 novembre 2019
Paolo Marz
Il commercio nei porti franchi, la marina mercantile e da guerra dei paesi ereditari austriaci nel Settecento. - 21 novembre 2019
Alessandra Garofalo
Studio sulla fregata francese Danaé, esplosa nel porto di Trieste nel 1812. - 28 novembre
Premiazioni del concorso fotografico Il mio Portofranco, organizzato dal Centro di Studi per l’Illuminismo Europeo (Università Ca’ Foscari di Venezia), dal Circolo Fotografico Triestino, dalla Società Triestina di Cultura “Maria Theresia” e dalla Società di Minerva. - 5 dicembre 2019
Fulvio Salimbeni
presentazione del volume di Giuseppe Cuscito“Trieste, diocesi di frontiera. Storia e storiografia”. - 12 dicembre 2019
Proiezione del documentario di Videoest “Di Padre in figlio” (regia di Alessio Bozzer), con presentazione di Edino Valcovich. - 19 dicembre 2019
Rossella Fabiani, Barbara Mazza Boccazzi e Diana De Rosa
presentazione dell’«Archeografo triestino» 2019, LXXIX della IV serie, CXXVII della Raccolta.
Nota: Il numero tra parentesi si riferisce alla numerazione progressiva attribuita, a partire dalla ricostituzione della Società (nel 1944), alle singole riunioni
⤻ CONFERENZE ORGANIZZATE DALLA SOCIETÀ DI MINERVA da gennaio a dicembre 2018
- (2092) 11 gennaio 2018
Diego Kuzmin e Patrizia Ugrin
Presentazione di: “ACMA, l’anima del Mondo 1958″di Max Fabiani, edito dall’Associazione “Maestro Rodolfo Lipizer” di Gorizia. - (2093) 18 gennaio 2018
Diana Barillari
L’Albergo Americano a Barcola - (2094) 1 febbraio 2018
Ivan Visioli
Novità su Salgari. Massimiliano d’Asburgo fantapolitico. - (2095) 8 febbraio 2018
Luciano De Giusti
Franco Giraldi, regista triestino, tra letteratura e cinema.
Con la proiezione del documentario: Franco Giraldi: doc portrait. Presente in sala Giraldi. - (2096) 15 febbraio 2018
Elvio Guagnini, Franco Però, Paolo Lughi, Claudio Magris
Per Giorgio Pressburger - (2097) 22 febbraio 2018
Nico Naldini, Angelo Battel
Passeggiata con Virgilio Giotti - (2098) 1 marzo 2018
Paolo Paronuzzi (Università di Udine)
Le ricerche archeologiche (1885-1915) di Karl Moser nelle grotte preistoriche del Carso triestino: una rilettura alla luce dei suoi diari inediti - (2099) 8 marzo 2018
Marzia Vidulli Torlo
«… non basta dire che una cosa è bella»: Winckelmann e gli ideali della bellezza classica. - (2100) 15 marzo 2018
Susanna Moser
Presenze egizie nell’Aquileia romana: materiali di epoca faraonica dagli scavi della città. - (2101) 5 aprile 2018
Edino Valcovich
Architetture per il volo. Dalle officine aereonautiche di Monfalcone all’Idroscalo di Trieste. - (2102) 12 aprile 2018
Edino Valcovich e Diana Barillari
Omaggio a Roberto Costa. - (2103) 19 aprile 2018
Andrea Benedetti e Giancarlo Vieceli
Le pavimentazioni storiche di Trieste. Analisi per una tutela. - (2104) 26 aprile 2018
Rossella Fabiani, Elvio Guagnini, Diana Barillari, Giuseppe Franca, Giuseppe Reina
Ricordo di Luigi Pavan (scomparso nel dicembre 2017), in occasione della donazione dell’archivio alla Soprintendenza da parte dei figli Luisella e Renzo (presenti) - (2105) maggio 2018
Corrado Azzollini
Art bonus. Arte ed economia, modalità ed esempi di applicazione. - (2106) 10 maggio 2018
Davide Spagnoletto
I cimiteri ebraici di Trieste. Nuove scoperte. - (2107) 17 maggio 2018
Paola Ventura, Maurizio Anselmi, Flavio Bacchia
100 milioni di anni fa: il mare del Carso. - (2108) 24 maggio 2018
Rossella Scopas Sommer e Claudia Crosera
Caffè e pasticcerie a Trieste tra Otto e Novecento: storia e tutela. - (2109) 31 maggio 2018
Dean Krmac e Marijan Bradanović
I primi 200 anni del faro di Salvore in Istria. - 7 – 8 giugno 2018
Partecipazione al Convegno internazionale “Trieste 1768. Winckelmann privato. Conseguenze di una morte inaudita“. Rossella Fabiani
Dopo Winckelmann: la Società di Minerva; Elvio Guagnini
N. 27/1768: dagli archivi all’interpretazione drammatica”.Pier Paolo Venier sulla morte di Winckelmann e sul processo contro Francesco Arcangeli. - (2110) 8 novembre 2018
Roberta Cuttini: Il paesaggio militare attraverso la fotografia aerea: In volo sul Carso della Grande Guerra. - (2111) 15 novembre 2018
Paolo Malni
I giorni a Wagna, Presentazione del volume di Josip Vretenar e David Orlović, edito dal Centro Ricerche Storiche di Rovigno, illustrando Piani, strutture e cronache del campo profughi che ospitò fino a ventimila giuliani durante la Prima Guerra Mondiale. - (2112) 22 novembre 2018
Marco Plesnicar
Le chiese distrutte nel Goriziano durante la Grande Guerra: un progetto di ricerca. - (2113) 29 novembre 2018
Elvio Guagnini, Miran Košuta, Valentin Pečenko
Due scrittori sul Carso nella Prima guerra, su fronti opposti, Giuseppe Ungaretti e Prežihov Voranc. Presentazione e proiezione del film documentario Doberdob/Doberdò (TV Slovenija). - (2114) 6 dicembre 2018
Giuseppe Reina, Barbara Mazza Boccazzi, Luca Caburlotto
Presentazione del volume a cura di Rossella Fabiani, Fabiana Salvador e Giorgio Nicotera
Pietro Nobile. Guida alla consultazione del fondo disegni del Polo museale FVG. - (2115) 13 dicembre 2018
Gino Bandelli, Roberto Kostoris, Anna Lucia D’agata
Presentazione del volume Doro Levi. Stile intellettuale e inclinazioni letterarie di un archeologo triestino del Novecento, Trieste, Società di Minerva, 2017. - (2116) 20 dicembre 2018
Saluto di Aldo Pahor, Presidente dell’ITIS (già Istituto Generale dei Poveri), a memoria di come la Società di Minerva contribuì nel 1818 alla sua fondazione.
Barbara Mazza Boccazzi ed Elvio Guagnini
presentazione dell’«Archeografo triestino» 2018, LXXVIII della IV serie, CXXVI della Raccolta, dedicato a Gino Pavan.
⤻ CONFERENZE ORGANIZZATE DALLA SOCIETÀ DI MINERVA da gennaio a dicembre 2017
- (2066) 12 gennaio 2017
Piero Delbello
Mare, turismo e navigazione tra Trieste, Istria e Dalmazia (1890-1940) - (2067) 19 gennaio 2017
Diana De Rosa
Il riformatorio per ragazzi di Via Ferriera a Trieste - (2068) 2 febbraio 2017
Antonio Trampus
Domenico Rossetti, Pietro Nobile e Francesco Hayez: i carteggi perduti e ritrovati. Una troupe della Rai con il regista Piero Pieri ha ripreso la conferenza nel quadro delle documentazioni su Winckelmann e Rossetti. - (2069) 9 febbraio 2017
Diego Kuzmin
Nicolò Pacassi l’architetto dell’impero - (2070) 16 febbraio 2017
Diana Barillari
La sede delle Assicurazioni Generali a Trieste, realizzata da Eugenio Geiringer e l’urbanistica ottocentesca dell’area. - (2071) 23 febbraio 2017
Edino Valcovich, Milan Markovic, Diana Barillari
Gli Uffici tecnici di Italcantieri a Trieste, di Antonio Guacci. - (2072) 2 marzo 2017
Carlo Nicotra
Architetture militari, tabor e fortificazioni di rifugio nel territorio goriziano e nella valle del Vipacco. - (2073) 9 marzo2017
Eliana Moscarda Mirković
Carolus L. Cergoly: lingua e stile di uno scrittore mitteleuropeo. - (2074) 16 marzo 2017
Mario De Luyk e Daniele Terzoli
Trieste e il cinema, oggi. - (2075) 23 marzo 2017
Fabio Cossutta
I “pensieri amari” di Giorgio Voghera, scrittore di aforismi, presentazione del volume Amaro sguardo sul mondoda lui curato per le Edizioni dell’Università di Trieste - (2076) 30 marzo 2017
Waltraud Fischer
Giani Stuparich studente a Praga, (1914). presentazione del volume da lei curato per l’Università di Trieste - (2077) 6 aprile 2017
Paola Càssola Guida
Raffaello Battaglia, un antropologo triestino della prima metà del ’900, e la sua collezione di antichità friulane e giuliane - (2078) 13 aprile 2017
Paola Ventura
Un’inedita statua di togato e altre questioni di scultura tergestina - (2079) 20 aprile 2017
Federica Fontana
Testimonianze musive da una residenza tardoantica di Aquileia - (2080) 27 aprile 2017
Emanuela Murgia
Testimonianze pittoriche da una residenza tardoantica di Aquileia - (2081) 4 maggio 2017
Daina Glavočić
La scena figurativa di Fiume tra le due guerre - (2082) 11 maggio 2017
Rossella Fabiani e Francesco Morena
Massimiliano e l’esotismo. Arte orientale nel castello di Miramare - (2083) 18 maggio 2017
Luca Caburlotto e Marta Novello
Il nuovo allestimento del Museo archeologico nazionale di Aquileia - (2084) 25 maggio 2017
Corrado Azzollini
Riflessioni sulla tutela del paesaggio - (2085) 26 ottobre 2017
proiezione del documentario della sede Regionale RAI, presentato dal regista Piero Pieri: In morte di un archeologo. Winckelmann, Trieste e il riscatto di una città di Paola Bonifacio - (2086) 9 novembre 2017
Fulvio Salimbeni
Maria Teresa, un’illuminata sovrana riformatrice. Un tricentenario tra banalità e disinformazione - (2087) 16 novembre 2017
Maurizio Lorber
Prospettive giapponesi. Dall’Europa all’Estremo Oriente. La rappresentazione spaziale delle stampe Ukiyo-e - (2088) 23 novembre 2017
Enrico Lucchese
La collezione Malabotta - (2089) 30 novembre 2017
Massimo De Grassi
Prima di Caporetto. L’immagine del soldato tra propaganda e celebrazione - (2090) 7 dicembre 2017
Alessandra Garofalo
Il battesimo del mare nella medaglistica - (2091) 14 dicembre 2017
Elvio Guagnini, Diana Barillari, Barbara Mazza Boccazzi
presentazione del volume LXXVII della IV serie, CXXV della Raccolta dell’ «Archeografo triestino» (2017)
⤻ CONFERENZE ORGANIZZATE DALLA SOCIETÀ DI MINERVA da gennaio a dicembre 2016
- (2042) 14 gennaio 2016
Giuseppe Cuscito
L’oreficeria di ambiente altoadriatico tra tarda Antichità e Medio Evo. - (2043) 21 gennaio 2016
Gino Pavan, Giovanni Ceiner, Edino Valcovich, Diana De Rosa, Diana Barillari
Ricordando Antonio Guacci, artista, docente e progettista triestino, a vent’anni dalla morte (1995) e nel cinquantennale dell’inaugurazione di una delle sue opere più notevoli, il Tempio Mariano di Monte Grisa (1966). - (2044) 4 febbraio 2016
Pedro Luis Ladrón De Guevara, Zosi Zografidou
Marisa Madieri e le scrittrici dell’esodo e dell’esilio. Al termine, breve intervento di Claudio Magris. - (2045) 11 febbraio 2016
Gianni Cimador
Bruno Maier: forme, categorie e aspetti del comico. - 15 febbraio 2016
incontro a Palazzo Gopcevich, Sala “Bazlen”, nell’ambito dei “Lunedì dello Schmidl”. Gianni Gori ed Elvio Guagnini
Enrico Elia, scrittore triestino (1891-1915), tra letteratura e musica. Con la partecipazione di Giuliana Krizman (flauto), Simonetta Cavalli (mezzosoprano) e Tiziana Bortolin (pianoforte). - (2046) 18 febbraio 2016
Anna Storti, Elvio Guagnini, Maria Cristina Nastati
presentazione dell’Extra Serie n. 13 dell’«Archeografo triestino» Adriano Mercanti, Inventare la scuola. Quarant’anni di storia - (2047) 25 febbraio 2016
Giacomo Borruso
L’Adriatico dalle antiche storie alle grandi portacontainer - (2048) 3 marzo 2016
Pietro Valle
Dal 1970 al 2015: Progetti per la riconversione del Porto Vecchio di Trieste. - (2049) 10 marzo 2016
Giovanni Cechet
Storia del Portovecchio tra architettura e tecnica. - (2050) 17 marzo 2016
Giovanni Cechet e Nicola Strazza
Approccio metodologico per il recupero sostenibile del Porto Vecchio di Trieste. - (2051) 31 marzo 2016
Diana Barillari
Max Fabiani tra Trieste e Vienna. Tesi di laurea di Margherita Biolo (Università di Trieste). - (2052) 7 aprile 2016
Paola Càssola
Il sale nella protostoria dell’Adriatico. Testimonianze da Elleri presso Muggia e da Cupra Marittima nelle Marche. - (2053) 14 aprile 2016
Fabio Cavalli
“Andar per ombre”. Radiologia e archeologia a Trieste e dintorni. - (2054) 21 aprile 2016
Federica Fontana
Topografia dei luoghi di culto di Trieste romana - (2055) 28 aprile 2016
Paolo Casari
La scultura ritrattistica di Aquileia tra la tarda Repubblica e i primi anni del V secolo d. C. - (2056) 5 maggio 2016
Luca Caburlotto, Katia Brugnolo, Maurizio Anselmi
“Scrigni di fiori e profumi. Le ceramiche di Nove: capolavori tra natura e finzione” una mostra nel Museo storico del Castello di Miramare. - (2057) 12 maggio 2016
Rossella Scopas Sommer, Claudia Crosera, Rossella Fabiani
La Biblioteca Demetrio e Giovanni Economo: un tesoro da scoprire.
La Biblioteca di Massimiliano d’Asburgo a Miramare: un patrimonio da svelare. - (2058) 19 maggio 2016
Corrado Azzollini
Il terremoto 40 anni dopo. Una mostra e un convegno per ricordare (Villa Manin di Passariano, 23 aprile – 3 luglio; Auditorium della Regione, Udine, 11-12 maggio). - (2059) 26 maggio 2016
Luca Caburlotto, Claudia Crosera, Rossella Fabiani, Giuliana Ferrara
Il progetto del Ministero dei beni culturali “500 giovani per la cultura”. Nuove proposte di itinerari e catalogazione del patrimonio culturale italiano (con la partecipazione di Federica Battaglia, Marika Battistella, Mariaelisa Buttazzoni, Massimo Calosi, Caterina Salvador). - (2060) 27 ottobre 2016
Euro Ponte e Mauro Melato
presentazione del volume: Storia di un ospedale pediatrico triestino. Il “Burlo”, Extra serie n. 15 dell’«Archeografo triestino». - (2061) 10 novembre 2016
Massimo De Grassi
Il volto della città neoclassica: i collaboratori dell’architetto Matteo Pertsch. - (2062) 17 novembre 2016
Diana Barillari
Raimondo D’Aronco. La residenza estiva dell’Ambasciata italiana sul Bosforo. - (2063) 24 novembre 2016
Maurizio Lorber
Curiosità semiotiche dell’architettura triestina: dalla Pescheria di Giorgio Polli al Tempio di Monte Grisa. - (2064) 1 dicembre 2016
Raul Marsetic
La piazzaforte militare di Pola durante il primo conflitto mondiale - (2065) 15 dicembre 2016
Elvio Guagnini, Barbara Mazza Boccazzi, Diana De Rosa, Gino Pavan
presentazione del volume LXXVI della IV serie, CXXIV della Raccolta dell’«Archeografo triestino» (2016)
⤻ CONFERENZE ORGANIZZATE DALLA SOCIETÀ DI MINERVA da gennaio a dicembre 2015
- (2015) – 8 gennaio 2015
Laura Paris
I Rieger: una famiglia di artisti nella Trieste ottocentesca. - (2016) – 15 gennaio 2015
Laura Paris
Anton August Tischbein, un artista tedesco alla scoperta del litorale Austriaco - (2017) – 22 gennaio 2015
Gianni Cimador
Il Diario inedito di Biagio Marin (1940-1952) - (2018) – 12 febbraio 2015
Federica Fontana
La villa di Barcola, una residenza di lusso lungo il litorale tergestino. - (2019) – 19 febbraio 2015
Monica Chiabà
Nuove considerazioni sull’iscrizione trionfale di Gaio Sempronio Tuditano, console del 129 a. C., da Aquileia - (2020) – 26 febbraio 2015
Paola Ventura
Archeologia urbana a Trieste: Park San Giusto e monumento di Via dei Capitelli. Prospettive di ricerca e valorizzazione - (2021) – 5 marzo 2015
Gianni Gori
“Senilità”: fortuna, sfortuna, segreti di un film - (2022) – 12 marzo 2015
Lorenza Rega
Theodor Däubler, un autore triestino e tedesco tra genialità ed eclettismo - (2023) – 19 marzo 2015
Davide Podavini
“La parte viva della mia vita”: le lettere nei diari di Biagio Marin - (2024) – 26 marzo 2015
Paolo Quazzolo
Ricerca in collaborazione con Manuela Mizzan e Tessa Gubert sul teatro filodrammatico a Trieste e nella Venezia Giulia - (2025) – 2 aprile 2015
Claudio Zaccaria
La contesa per una costruzione stradale sul Carso tergestino: una messa a punto sull’iscrizione romana da Matteria - (2026) – 9 aprile 2015
Deborah Arbulla
Il Tethyshadrosinsularis, il dinosauro del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste - (2027) – 16 aprile 2015
Antonella Cosenzi
28 luglio 2014: il sogno di Diego è divenuto realtà. La nuova sistemazione del “Museo della guerra per la pace Diego de Henriquez” - (2028) – 23 aprile 2015
Marzia Vidulli Torlo
Spigolature sui vasi greci a figure rosse e nere dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste - (2029) – 30 aprile 2015
Paolo Alberi Auber
L’obelisco di Augusto a Roma in campo Marzio e la sua linea meridiana. Aggiornamenti e proposte - (2030) – 7 maggio 2015
Irene Spada
Forlati e il Regio museo dell’Istria di Pola. Con l’intervento di Zeno Forlati, figlio di Ferdinando Forlati e Bruna Tamaro. - (2031) – 14 maggio 2015
Alessandra Biasi
L’attività di Ferdinando Forlati Soprintendente alle Opere di antichità ed arte di Trieste (1926- 1936): gli ostacoli e il tormento nel contrasto tra il rispetto artistico e storico e le necessità tecniche della conservazione - (2032) – 21 maggio 2015
Gabriele Botti
Ferdinando Forlati e il restauro dei monumenti in Friuli Venezia Giulia e Istria: innovazione tecnica e multidisciplinarità attraverso alcuni casi significativi - (2033) – 28 maggio 2015
Maria Concetta Di Micco, Paola Battistuta, Silvo Stok
I nomi gloriosi scolpiti nel marmo. La schedatura dei monumenti della Prima Guerra Mondiale in Friuli Venezia Giulia - (2034) – 29 ottobre 2015
Elvio Guagnini, Silva Bon
presentazione dell’Extra serie n. 12 dell’«Archeografo triestino»: Letizia Svevo Fonda Savio. Biografia e carteggi. - (2035) – 5 novembre 2015
Francesca Stopper
Orefici e argentieri nella Venezia del Settecento - (2036) – 12 novembre 2015
Enrica Cozzi
Le pitture murali dell’XI secolo dell’Abbazia di San Michele di Leme in Istria - (2037) – 19 novembre 2015
Katarina Gerometta
Le grotte nella preistoria istriana - (2038) – 26 novembre 2015
Klara Bursic-Matijasic
I castellieri istriani - (2039) – 3 dicembre 2015
Robert Matijasic
Le ville rustiche nell’archeologia istriana - (2040) – 10 dicembre 2015
Elvio Guagnini, Patrizia Hansen
“La frontiera” e oltre, incontro sul giornalista e scrittore triestino Franco Vegliani - (2041) – 17 dicembre 2015
Guido Botteri, Elvio Guagnini, Barbara Mazza Boccazzi, Claudio Zaccaria, Gino Pavan
presentazione del volume LXXV della IV serie, CXXIII della Raccolta dell’«Archeografo triestino» (2015)
⤻ CONFERENZE ORGANIZZATE DALLA SOCIETÀ DI MINERVA da gennaio a dicembre 2014
- (1989) 9 gennaio 2014
Marzia Vidulli Torlo
Trieste e l’Egitto - (1990) 16 gennaio 2014
Paola Maggi
Alle porte del mare: archeologia, storia e paesaggio nella Laguna di Marano - (1991) 30 gennaio2014
Franca Maselli Scotti
Luoghi di culto tra Aquileia e Trieste tra IV e V secolo - (1992) 6 febbraio 2014
Giuliana Stecchina
Il silenzio, le arti, la società fra comunicazione e incomunicabilità. - (1993) 13 febbraio 2014
Paolo Quazzolo
I Mémoires ritrovati. Le sceneggiature di Giorgio Strehler per la vita di Carlo Goldoni. - (1994) 20 febbraio 2014
Romano Vecchiet
Un bibliotecario viaggiatore. Binari, stazioni e biblioteche tra Regione ed Europa. - (1995) 27 febbraio 2014
Giulia Iannuzzi (e Aulo Chiesa per l’editore Biblion di Milano)
Sotto il cielo di Trieste. Bilancio critico su Pier Antonio Quarantotti Gambini. - (1996) 6 marzo 2014
Fulvio Tomsich
Il Civico Orto Botanico di Trieste: un gioiello fiorito sul colle di Chiadino”. - (1997) 13 marzo 2014
Nicola Bressi
Il Museo Civico di Storia Naturale di Trieste tra collezioni, esposizioni, scienza e ricerca (a c. di Andrea Colla). - (1998) 20 marzo 2014
Nicola Bressi
Il Civico Aquario Marino di Trieste: scienza e tecnica dietro le quinte di un monumento storico (a c. di Andrea Dall’Asta) - (1999) 27 marzo 2014
Stelio Zoratto
Il Civico Museo del Mare di Trieste nel suo patrimonio documentale ed archivistico sulla storia marittima della Venezia Giulia - (2000) 3 aprile 2014
Giampaolo Zagonel (con l’intervento di Antonio Trampus)
Carlo Baxa e Cesare Pagnini testimoni di umanità nella Grande Guerra - (2001) 10 aprile 2014
Fabio Venturin
“Come si diventa profughi”: un Tomizza radiofonico. - (2002) 17 aprile 2014
Giuliana Ferrisi
L’opera del pittore Giorgio Liberale attivo a Gorizia nel Cinquecento - (2003) 8 maggio 2014
Rossella Fabiani, Claudia Crosera, Cristina Gioachin
La Sagrestia della chiesa di Sant’Antonio Nuovo a Trieste: ritrovamenti e restauri - (2004) 15 maggio 2014
Donata Levi
La conservazione dei monumenti e delle opere d’arte in Friuli nell’Ottocento. Presentazione del volume a cura di Giuseppina Perusini e Rossella Fabiani. - (2005) 22 maggio 2014
Elisabetta Francescutti, Angelo Pizzolongo, Catia Michielan
Relazione sul restauro del Crocifisso di Donatello di Santa Maria dei Servi a Padova. - (2006) 29 maggio 2014
Maurizio Anselmi
Il parco di Miramare: nuovi interventi di valorizzazione e restauro - (2007) 30 ottobre 2014
Diana Barillari
Dal carteggio inedito Umberto Nordio e Mario De Renzi. Novità sulle trasformazioni urbane a Trieste negli anni trenta - (2008) 6 novembre 2014
Gino Pavan, Diana Barillari, Edino Valcovich
Presentazione del volume degli atti del convegno “Trieste Mitteleuropa Mediterraneo – attualità di Marco Pozzetto storico dell’architettura”, Extra serie n. 11 dell’Archeografo Triestino - (2009) 13 novembre 2014
Andrea Gambardella
L’Auditorium dell’ex Casa del Fascio a Trieste, storia tecnica e ipotesi di recupero - (2010) 20 novembre 2014
Aulo Guagnini
La storica sede dello Yacht Club Adriaco a Trieste, architettura per la vela.
Diana Barillari
Immagini del Fronte del Porto a Trieste. - (2011) 27 novembre 2014
Daina Glavocic
Inediti di Umberto Nordio a Zara. - (2012) 4 dicembre 2014
Paolo Marz
Dal trattato di Berlino alla campagna navale in Adriatico (1878 – 1914): la città «aperta» di Trieste nei primi mesi della guerra «europea». - (2013) 11 dicembre 2014
Francesca Nodari
Alcune novità sull’attività di Giuseppe Lorenzo Gatteri a Trieste. - (2014) 18 dicembre 2014
Elvio Guagnini, Barbara Boccazzi Mazza, Giuseppe Cuscito, Gino Pavan
presentazione del volume LXXIV della IV serie, CXXII della Raccolta dell’ «Archeografo triestino» (2014).
⤻ CONFERENZE ORGANIZZATE DALLA SOCIETÀ DI MINERVA da gennaio a dicembre 2013
- (1964) 12 gennaio 2013
Silva Bon
La Comunità Ebraica di Trieste nel Novecento: Toponomastica fascista, processo Eichmann e processo della Risiera - (1965) 19 gennaio 2013
Gino Pavan e Diana De Rosa
presentazione del X volume Extra serie dell’Archeografo Triestino: “Carlo Nobile, L’ultima bugia, autobiografia di un socialista istriano”. - (1966) 2 febbraio 2013
Giuliana Fabricio
Cucina e libri di cucina su Trieste tra Mitteleuropa e Mediterraneo. - (1967) 9 febbraio 2013
Fabio Venturin
Vito Levi. Un viaggio musicale lungo tre secoli. - (1968) 16 febbraio 2013
Giulia Delogu
Poesia a Trieste, dall’Arcadia alla Società di Minerva. - (1969) 23 febbraio 2013
Alessandra Favero
Educazione e virtù nell’opera dell’umanista Pier Paolo Vergerio il Vecchio. - (1970) 2 marzo 2013
Luca Mor, Angelo Pizzolongo e Catia Michielan
Storia e restauro di un capolavoro medievale: il Crocifisso ligneo di Cividale. - (1971) 9 marzo 2013
Stefania Musco
Il parco racconta. Storia di Miramare nelle foto e nelle carte d’archivio. - (1972) 16 marzo 2013
Maurizio Anselmi
Restauri a Miramare: interventi recentemente conclusi e progetti strategici da realizzare. - (1973) 23 marzo 2013
Rossella Fabiani e Claudia Crosera
Bruno Slocovich ingegnere e architetto fiumano del XX secolo. - (1974) 6 aprile 2013
Marta Novello
Nuovi interventi di valorizzazione ad Aquileia. L’aula meridionale del battistero ed il mosaico del Campanile. - (1975) 13 aprile 2013
Massimo Capulli
Le navi di Aquileia. La ricerca archeologica subacquea per lo studio delle rotte marine e interne in alto Adriatico. - (1976) 20 aprile 2013
Roberto Micheli
Vivere sull’acqua durante il Neolitico: le palafitte di Palù di Livenza, sito UNESCO del Friuli Venezia Giulia. - (1977) 27 aprile 2013
Serena Vitri
Necropoli longobarde a Cividale, nuovi allestimenti e scavi. - (1978) 4 maggio 2013
Federico Bernardini
Da Marchesetti al telerilevamento laser: recenti scoperte archeologiche nel Carso triestino. - (1979) 11 maggio 2013
Giuseppe Cuscito
Costantino fra editto di tolleranza e vocazione cristiana: i riflessi sull’ambiente di Aquileia. - (1980) 18 maggio 2013
Claudio Zaccaria
L’epigrafia nell’era di Internet: le iscrizioni della Regio Decima in rete. - (1981) 25 maggio 2013
Monica Chiabà
Lo strano caso dell’iscrizione frammentaria del console Gaio Sempronio Tuditano da Duino. - (1982) 26 ottobre 2013
Diana Barillari: L’opera dell’architetto Umberto Nordio (1891-1971) - (1983) 9 novembre 2013
Carlo Brunello, Mario Reder e Riccardo Crismanich
La stazione Marittima
Amedeo Pezzi, Yana Karpets, Jacopo De Santi
Lo Stadio Littorio - (1984) 16 novembre 2013
Stefania Mian e Alessandro Santomaso
La Scuola materna Maria Cristina diSavoia
Francesco Da Re
Il Grattacielo di Fiume - (1985) 23 novembre 2013
Serata con due temi e sei relatori
Andrea Calliari, Elton Dogani, Mohammad Moussa
La Chiesa dell’Immacolato Nome di Maria di via S. Anastasio
Emanuele Noè, Andrea Stefanucci, JoziShuli
La scuola Elio Morpurgo ai Campi Elisi - (1986) 30 novembre 2013
Elena Pavani
Il progetto strutturale dell’Edificio centrale dell’Università degli Studi di Trieste. - (1987) 7 dicembre 2013
Fulvio Colombo e Davide Stolli
Contovello. Un Borgo di documentata fondazione agli inizi del ‘400 - (1988) 14 dicembre 2013
Barbara Boccazzi Mazza, Elvio Guagnini, Gino Pavan, Guido Botteri
presentazione del volume LXXIII della IV serie (=CXXI della Raccolta) dell’«Archeografo triestino» (2013)
⤻ CONFERENZE ORGANIZZATE DALLA SOCIETÀ DI MINERVA da gennaio a dicembre 2012
- (1940) – 14 gennaio 2012
Claudio Bevilacqua, Euro Ponte e Gino Pavan
Presentazione del libro: La mia Trieste, anatomia e patologia di una città di confine, di Lelio R. Zorzin - (1941) – 28 gennaio 2012
Elvio Guagnini, Diana Barillari, Guido Botteri e Gino Pavan Presentazione dell’ “Archeografo Triestino” serie IV vol. LXXI = CXIX della raccolta, anno 2011 e del IX Extra serie di Camillo De Franceschi, L’Arcadia Romano Sonziaca e la Biblioteca Civica di Trieste. - (1942) – 11 febbraio 2012
Sarah Lillini
I documenti d’archivio nel corrente lavoro d’ufficio. Un esempio: il Faro della Vittoria a Trieste - (1943) – 18 febbraio 2012
Diana Barillari
Ruggero e Arduino Berlam in Friuli: opere e attività di due architetti triestini a Tricesimo
Aulo Guagnini
Sperimentazioni strutturali nella cupola del Tempio Israelitico a Trieste. - (1944) – 25 febbraio 2012
Diana Barillari, con gli studenti Elisabeth Antonaglia, Riccardo Cantarini, Roberto Crisman, Lorenza D’Italia, Giulio Geremia, Massimiliano Modena Olaf Simonetti
Il Palazzo del Consiglio Regionale in Piazza Oberdan, appunti da una ricerca - (1945) – 3 marzo 2012
Luciano Santin
Trieste “imboressada”, duecento anni di canzoni triestine - (1946) – 10 marzo 2012
Ezio Giust
Curiosità del dialetto a Trieste: “i forestierismi”. - (1947) – 17 marzo 2012
Archimede Crozzoli
presentazione del suo volume “Novelle con le giarrettiere” di Vladimiro Miletti, narratore d’avanguardia. - (1948) – 24 marzo 2012
Anna Storti
“Il mio Carso” di Scipio Slataper cento anni dopo. - (1949) – 31 marzo 2012
Veit Heinichen
Delitti di frontiera. - (1950) – 14 aprile 2012
Ambra Betic
Carlo Marchesetti: taccuini di scavo e lettere. Dati inediti dall’archivio diplomatico della Biblioteca Civica. - (1951) – 21 aprile 2012
Claudio Zaccaria
Lacus Timavi, fons Timavi, e i fontes calidi dell’isoletta ante ostia Timavi. Alcune precisazioni terminologiche. - (1952) – 28 aprile 2012
Paola Ventura e P. Riavei
Nuovi dati su Tergeste dalle recenti indagini nell’area del Park S. Giusto. - (1953) – 5 maggio 2012
Anna Millo
“Irredentismo adriatico” di Angelo Vivante cent’anni dopo. - (1954) – 12 maggio 2012
Vesna Kilibarda
Montenegro e Trieste nel primo Ottocento: Petar Petrovic Njegos e Bartolomeo Biasoletto. - (1955) – 19 maggio 2012
Edino Valcovich
Arsia, una città di fondazione, 1936-1937. - (1956) – 26 maggio 2012
Giuseppe Cuscito
L’apparato figurativo delle epigrafi paleocristiane di Aquileia (con illustrazioni). - (1957) – 27 ottobre 2012
Barbara Boccazzi Mazza, Gabriele Pitacco E Gianfranco Guaragna
Il riuso del Seminario Minore di Gorizia. - (1958) – 10 novembre 2012
Edino Valcovich
Il porto di Trieste. Tecniche costruttive innovative - (1959) – 17 novembre 2012
Marko Cante, Andrea Coretti e Daniele Melchiori
Il palazzo della Ras di Umberto Nordio
Davide Culinas: Il palazzo dell’INA a Trieste - (1960) – 24 novembre 2012
Diana Barillari
Architetture triestine nelle riviste austriache dell’Ottocento - (1961) 1 dicembre 2012
Pietro Spirito
Il reportage narrativo - (1962) 6 dicembre 2012
Incontro sulla Sinagoga di Trieste, a cent’anni dalla sua costruzione.
Aulo Guagnini e Diana Barillari
La Sinagoga del Berlam tra Trieste e l’Europa. Con la partecipazione di Alessandro Salonichio e Ariel Camerini (rispettivamente presidente e assessore al patrimonio della Comunità Ebraica) - (1963) – 15 dicembre 2012
Barbara Boccazzi Mazza, Elvio Guagnini, Gino Pavan, Guido Botteri
presentazione del volume LXXII della IV serie (=CXX) dell’«Archeografo triestino» (2012).
⤻ CONFERENZE ORGANIZZATE DALLA SOCIETÀ DI MINERVA da gennaio a dicembre 2011
- (1913) – 8 gennaio 2011
Luisa Valle
Il Risorgimento: i volti e le firme che hanno fatto grande l’Italia - (1914) – 15 gennaio 2011
Maurizio Lorber
L’architetto Umberto Fonda: modelli e innovazioni viennesi nella Trieste Liberty. - (1915) – 29 gennaio 2011
Pietro Riavez
Trieste medievale, urbanistica e archeologia. - (1916) – 5 febbraio 2011
Roberto Dedenaro
Il presente della poesia a Trieste. - (1917) – 12 febbraio 2011
Gianfranco Casaglia
Giulio Caprin, da Trieste a Firenze, attraverso l’Europa - (1918) – 19 febbraio 2011
Francesco De Nicola
Willy Dias, una scrittrice triestina a Genova. - (1919) – 26 febbraio 2011
Walter Cusmich
Il Vino. Cultura e stereotipi a Trieste e altrove. - (1920) – 5 marzo 2011
Claudio Zaccaria
Tergestini nell’Impero romano: affari e carriere. La testimonianza delle iscrizioni. - (1921) – 12 marzo 2011
Davide Gherdevich
Le strade del territorio di Trieste dall’Antichità al Medio Evo alla luce delle nuove metodologie di indagine - (1922) – 19 marzo 2011
Chiara Morselli
Alla scoperta di Tergeste: il progetto “Sotto Trieste” dallo scavo alla mostra. - (1923) – 26 marzo 2011
Gino Pavan
Una mostra sugli Etruschi a Bruxelles. - (1924) – 2 aprile 2011
Gino Bandelli, Sonia Bertorelle, Caterina Zocconi
Un ebreo triestino (1880-1958) fra letteratura, scienze dell’antichità e storia delle religioni: il fondo Macchioro dell’Università di Trieste - (1925) – 9 aprile 2011
Diana Barillari
Quale firma per i nuovi materiali, dilemmi fra Vienna e Trieste all’alba del XX secolo. - (1926) – 16 aprile 2011
Massimiliano Modena
Il mercato ortofrutticolo di Trieste, vicende del concorso e il progetto realizzato 1953-1957. - (1927) – 30 aprile 2011
Federica Rovello, Michela Messina e Lorenza Resciniti
Trieste Liberty – Costruire e abitare l’alba del Novecento. - (1928) – 7 maggio 2011
Edino Valcovich e Carlo Stival
presentazione del volume “Un approccio ecosostenibile alla progettazione edilizia. Il protocollo di valutazione energetico- ambientale della Regione Friuli Venezia Giulia”. - (1929) – 14 maggio 2011 – Diana De Rosa
Gli sventramenti di Cittavecchia negli anni Trenta. - (1930) – 21 maggio 2011
Guido Davico Bonino
Una drammaturgia del disagio. Il teatro di Claudio Magris. Ha poi preso la parola lo stesso Claudio Magris. - (1931) – 28 maggio 2011
Massimo De Grassi
presentazione del libro “La pagina d’arte de “Il Mondo” di Mario Pannunzio (1949-1966) di Lorenzo Nuovo”. - (1932) – 29 ottobre 2011
Paolo Santoboni
Guido Cirilli e i problemi del patrimonio culturale della Venezia Giulia negli anni del primo dopoguerra. - (1933) – 5 novembre 2011
Mario Nicotra
La raccolta storica di Medicina a Trieste. - (1934) -12 novembre 2011
Licia Serra
La medicina degli Ittiti. Arte medica nel vicino oriente antico nel solco della tradizione mesopotamica ed egizia. - (1935) -19 novembre 2011
Claudio Bevilacqua ed Euro Ponte
La tubercolosi, tra società e clinica. - (1936) – 26 novembre 2011
Mauro Melato
Per una storia dell’assistenza medica ai bambini di Trieste. - (1937) – 3 dicembre 2011
Paolo Cartagine
Alfonso Mottola: un fotografo triestino degli anni 60 dello scorso Secolo. - (1938) – 10 dicembre 2011
Elvio Guagnini, Marzia Vidulli Torloe Gino Pavan presentazione dell’VIII volume Extra Serie dell’Archeografo Triestino: Il 200° della Società di Minerva - (1939) – 17 dicembre 2011
Alida e Paolo Cartagine
Trieste multietnica vista dal Circolo Fotografico Triestino