1.
Gino Pavan
Lettere da Vienna di Pietro Nobile (dal 1816 al 1854).
Trieste 2002, vol. I, pp. 7-596, ill.; vol. II, pp. 607-1189, ill.
2.
Caterina Spetsieri Beschi
G. L. Gatteri e la Rivoluzione Greca (1821).
Con prefazione di Gino Pavan.
Trieste 2003, pp. 187. ill.⤻ sfoglia
3.
Vesna Cunja Rossi
I Gesuiti Trieste e gli Asburgo nel Seicento.
Con prefazione di Fulvio Salimbeni.
Trieste 2005, pp. 212, ill.
4.
Lorenzo Nuovo
Manlio Malabotta critico figurativo: regesto degli scritti (1929-1935).
Trieste 2006, pp. 200, ill.
5.
Katharina Schoeller
Pietro Nobile direttore dell’Accademia di Architettura di Vienna (1818-1849).
Con prefazione di Gino Pavan
Traduzione di Giovanna Ischia .
Trieste 2008, pp. 450, ill.
6.
Attilio Gentile, Giuseppe Secoli
La Società di Minerva (1810-1960).
ristampa in facsimile di: Il primo secolo della Società di Minerva (1810-1909), Trieste, Caprin, 1910 e Il terzo cinquantennio della “Minerva” Trieste., Minerva, 1965
presentazione di Gino Pavan
Trieste 2009, pp. (7) 201, 111, ill.
7.
Gino Pavan
La Cappella dell’Episcopio a Trieste di Ivan Vurnik (1913-1914).
Trieste 2010, pp. 133, ill.
8.
Gino Pavan, Giuliana Marini
Il Bicentenario della Società di Minerva (1810-2010), Il quarto cinquantennio
con: La Mostra del Bicentenario – 200 anni di storia e cultura a Trieste di Michela Messina.
Trieste 2011, pp. (XII) 460, ill.⤻ sfoglia
9.
Camillo De Franceschi
L’Arcadia Romano-Sonziaca e la Biblioteca Civica di Trieste.
Con presentazione di Elvio Guagnini.
Trieste 2011, pp. (X) 158, ill.
10.
Carlo Nobile
L'ultima bugia. Autobiografia di un socialista istriano.
Con presentazione di Gino Pavan e introduzione di Diana De Rosa.
Trieste 2012, pp. 268.
11.
Gino Pavan, Diana Barillari, Edino Valcovich (a c.)
Marco Pozzetto, storico dell'architettura.
Atti del Convegno "Trieste Mitteleuropa Mediterraneo Trieste 20 febbraio 2009".
Trieste 2014, pp. 158, ill.⤻ sfoglia
12.
Silva Bon
Letizia Svevo Fonda Savio. Biografia e carteggi.
Con presentazione di Elvio Gugnini.
Trieste 2015, pp. 216, ill.⤻ sfoglia
13.
Maria Cristina Nastati, Adriano Mercanti
Inventare la scuola. Quarant’anni di storia.
Trieste 2015, pp. 268, ill.
14.
Giulia Delogu
Trieste «di tesori e virtù sede gioconda». Dall’Arcadia Romano-Sonziaca alla Società di Minerva: una storia poetica.
Trieste 2015, pp. 284.⤻ sfoglia
15.
Mauro Melato
Storia di un ospedale triestino. Il "Burlo".
Trieste 2016, pp. 288, ill.⤻ sfoglia
16.
Anna Lucia D'Agata,
Doro Levi. Stile intellettuale e inclinazioni letterarie di un archeologo triestino del Novecento.
Trieste 2017, pp. 104, ill.⤻ sfoglia
17.
Antonio Lasciac. Un architetto tra Italia, Egitto e Slovenia. Storia, disegno, tecnica.
Atti della Conferenza Internazionale Gorizia
10-11 dicembre 2014
Trieste 2021, pp. 119, ill.⤻ sfoglia
18.
Maurizio Lorber 'La prosperità di Trieste di Cesare dell'Acqua'
Trieste, 2021, 104 pp, ill.⤻ sfoglia