Il porto franco di Trieste e la nascita dell’informazione moderna nel Settecento.

giovedì 2 maggio, ore 16.45
sala al II piano della Biblioteca Statale Stelio Crise
ingresso libero

– – – – – – – – – –

Il porto franco di Trieste e la nascita dell’informazione moderna nel Settecento.
a cura di Giulia Delogu

Il porto franco è luogo di sospensione dell’imperio, dove anche il controllo del potere politico sull’informazione viene continuamente messo in discussione in nome delle esigenze del commercio. È luogo in cui si rovesciano fenomeni d’età moderna quali la territorializzazione del potere e la nazionalizzazione della lingua e della cultura. È infine luogo di incontro tra il mercantilismo declinante e il nascente liberalismo. Giulia Delogu (ricercatrice presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia) vi guiderà alla scoperta di come la città di Trieste, nel Settecento, appaia  un laboratorio in cui interessi economici, culturali e politici sono in continua negoziazione.