In attesa del primo appuntamento con le nuove conferenze ExtraMinerva, nei giovedì di ottobre andremo alla scoperta dei giardini triestini.
Il giardino del Passeggio Sant’Andrea
[da “La verde bellezza”, a cura di ERPAC – Regione Autonoma FVG, disponibile presso le biblioteche di Trieste >> ]
Oggi questo lungo viale alberato, che separa la zona residenziale da quella dei servizi portuali ma congiunge via Murat e piazzale Irneri, sede una volta dell’ex fabbrica Strudthoff, è un luogo dove si svolge un rito caro ai triestini: il passeggio, che ha origini fin dall’800.
Karl von Zinzendorf – governatore di Trieste attorno al 1770-80 – volle ornare la città con un nuovo passeggio che realizzò nel 1786 ma, considerato troppo angusto, nel 1810 venne portato a compimento un nuovo progetto diretto da Pietro Nobile.
Al termine del viale, su piazzale Irneri, si incontra la statua eseguita dallo sculture Ugo Carà dedicata ai caduti sul lavoro.