giovedì 20 febbraio, ore 16.45
sala al II piano della Biblioteca Statale Stelio Crise
ingresso libero
– – – – – – – – – –
Il teatro di Tomizza: dalla tragedia carsica ai processi per eresia.
a cura di Paolo Quazzolo
Giovedì 20 febbraio, alle ore 16.45, presso la Biblioteca Statale Stelio Crise, Paolo Quazzolo, professore associato di Storia del Teatro presso l’Università degli Studi di Trieste, presenterà i sui studi riguardo i lavori come autore drammatico di Fulvio Tomizza.
L’interesse dello scrittore per il teatro nasce sin dagli anni della formazione, quando frequenta l’Accademia d’Arte Drammatica di Belgrado e, più tardi, quando lavora a Radio Capodistria come autore di sceneggiati radiofonici. Ma è agli inizi degli anni Sessanta che il suo interesse per la scena si manifesta in modo decisivo, con la composizione del primo testo drammatico, quella Vera Verk che sarà messa in scena dal Teatro Stabile di Trieste nel 1963 con un cast d’eccezione. Al fianco delle opere che hanno conosciuto una realizzazione scenica, Tomizza ha lasciato alcuni testi drammatici inediti e sinora mai rappresentati. Tutti i suoi lavori rivelano una forte complementarietà fra la produzione narrativa e quella teatrale, e confermano l’attenzione verso tematiche spesso legate al mondo rurale, di cui vengono colti i drammatici contrasti, le inesorabili trasformazioni, le inquietanti ombre gettate da un passato che incombe minaccioso sulla vita della comunità.