E’ online e scaricabile l’Archeografo 2020 IV SERIE – VOL. LXXX (= CXXVIII).
L’indice:
- Giuliana Marini, La quarta serie dell’«Archeografo Triestino». Una breve riflessione, pp. 1-4
- Silva Bon, Spoliazione dei beni ebraici e violenze contro gli ebrei nei processi della giustizia di transizione, pp. 5-45
- Luca Bellocchi, Ancora sui cimiteri triestini: appunti sparsi, pp. 47-53, ill.
- Diana De Rosa, Il territorio di Trieste nel Catasto franceschino, pp. 55-88, ill.
- Claudia Morgan, Giovanni Guglielmo Sartorio: giardiniere appassionato e competente?, pp. 89-103, ill.
- Franco Stener, Appunti per la storia dell’Ospedale di Cattinara, pp. 105-116, ill.
- Per Tullio Kezich, pp. 119-157:
- Sergio Crechici – Due o tre cose che so di lui, pp. 119-123
- Luciano De Giusti – Lo sguardo dall’interno, pp. 125-132
- Elvio Guagnini – Per Tullio Kezich, pp. 133-137
- Paolo Lughi – Breve cronologia di un genio, pp. 139-141
- Paolo Quazzolo – Il teatro di Tullio Kezich, pp. 143-157
- Roberto Cassanelli, Arturo Castiglioni e la fotografia. Costantinopoli alla fine del XIX secolo negli scatti dello studio Sébah & Joaillier, pp. 161-252, ill.
- Claudia Colecchia, Multiculturalità e triestinità nelle fotografie di Francesco Pepeu conservate presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste, pp. 253-325, ill.
- Davide Spagnoletto, Amalia Goldmann Besso (1856-1929) – Un’artista tra identità ebraica e impegno politico, pp. 329-371, ill.
- Silvia Pinna, Il paravento messicano di Massimiliano d’Asburgo, pp. 373-406, ill.
- Claudia Crosera, I monumenti ai caduti della grande guerra nel colle di San Giusto e nel Cimitero di Sant’Anna a Trieste: progetti e opere degli architetti Guido Cirilli e Carlo Polli e dello scultore Attilio Selva, pp.407-448, ill.
- Paolo Alberi Auber, Il Castello di Miramare a Trieste, implicazioni gnomoniche. Ulteriori evidenze, pp.451-461, ill.
- Ricordo di Giovanni Paoletti, p. 465