giovedì 13 ottobre 2022 dalle 16.45
alla Biblioteca Statale Stelio Crise
Presentazione del volume di Paolo Possamai
“Nettuno e Mercurio. Il volto di Trieste nell’800 tra miti e simboli”
a cura di Barbara Boccazzi Mazza
Il secondo appuntamento con i giovedì minervali del mese di ottobre è in programma il 13 ottobre alle ore 16.45, presso la sala al secondo piano della Biblioteca Statale Stelio Crise.
Barbara Boccazzi Mazza – Minervale e già professoressa associata di Storia dell’arte moderna presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli studi di Trieste dove ha insegnato anche storia della trattatistica architettonica e storia della critica d’arte – presenta il volume recentemente edito, di Paolo Possamai dal titolo “Nettuno e Mercurio. Il volto di Trieste nell’800 tra miti e simboli“.
Che cosa racconta il volto urbano di Trieste? L’identità di una città tra le più affascinanti, atipiche, bizzarre. Identità rivendicata ogni dove sui palazzi dei mercanti e delle pubbliche istituzioni: le facciate sono ricoperte di bassorilievi, i tetti abitati da centinaia e centinaia di statue, i portoni istoriati, i soffitti affrescati sempre con dèi e miti che richiamano all’identità laica, civile, imprenditoriale della città. Una fitta trama di simboli, metafore, allegorie – dalla mitologia con Mercurio, Nettuno, Ulisse, Giasone, Venere, fino al taglio dell’istmo di Suez – vengono svelati da questo libro. Un concerto di miti che parlano di mare, traffici, avventurose fortune.