giovedì 7 dicembre 2023
ore 16.45
Biblioteca Statale Stelio Crise di Trieste
Gli anni triestini di Alberto Riccoboni
Attività di un architetto nella Soprintendenza tra le due guerre mondiali.
a cura di Marilì Cammarata
Il programma dei Giovedì Minervali per l’anno 2023, organizzato dalla Società di Minerva, continua con una nuova conferenza organizzata nella giornata di giovedì 7 dicembre alle ore 16.45, presso la Biblioteca statale Stelio Crise di Trieste. Marilì Cammarata ci farà scoprire “Gli anni triestini di Alberto Riccoboni” e la sua attività di architetto presso la Soprintendenza tra le due guerre mondiali.
Nato a Este nel 1896, Alberto Riccoboni visse con la famiglia a Trieste fino al 1931, quando si trasferì a L’Aquila. Dopo la Prima guerra mondiale entrò nell’Ufficio delle Belle Arti, poi diventato Soprintendenza, istituito dal Governo italiano provvisorio nel 1919. Oggi è ricordato, oltre che per i restauri delle chiese istriane e slovene danneggiate durante il conflitto, per il riallestimento del Castello di Miramare con quanto asportato e poi restituito dall’Austria e, sempre all’interno dell’imponente edificio, per il progetto di riadattamento di un’ala destinata ad abitazione del Duca Amedeo d’Aosta, della famiglia e del numeroso seguito. A lui si deve anche la riscoperta di un’opera di G. Tiepolo in una chiesa di Pirano, oggi conservata nel Museo Sartorio di Trieste.