Giovedì Minervale | 2 marzo | Le vie del metallo: paesaggi culturali e relazioni interregionali nell’età del bronzo altoadriatica – Elisabetta Borgna

giovedì 2 marzo 2023
ore 16.45
Biblioteca Statale Stelio Crise di Trieste

 

Le vie del metallo: paesaggi culturali e relazioni interregionali nell’età del bronzo altoadriatica

 

a cura di Elisabetta Borgna

 

L’ospite di questo Giovedì Minervale sarà la prof.ssa Elisabetta Borgna, docente di Archeologia Egea, Protostoria italiana e Protostoria mediterranea all’Università di Udine. In ambito italiano si occupa in particolare dell’età del bronzo nelle regioni adriatiche settentrionali, dove ha condotto ricerche su bronzi e depositi di metallo e ha partecipato a progetti regionali sul paesaggio di tumuli e castellieri, e inoltre trasfrontalieri in collaborazione con Università e Museo Nazionale di Lubiana. Ha collaborato per anni alle ricerche della Scuola Archeologica Italiana di Atene a Creta e partecipa attualmente al nuovo ciclo di ricerche sul campo della missione italiana a Festòs.

Verrà presentata una sintesi diacronica dei sistemi di popolamento e delle forme di organizzazione sociale ed economica delle comunità altoadriatiche, con particolare attenzione alla pianura friulana e alle regioni alpine, in un arco di tempo compreso tra la fine del III millennio e la transizione tra II e I millennio a.C., ossia tra età del bronzo ed età del ferro (2200-1000 a.C. ca). La multiforme documentazione dei contesti di bronzo dell’area circum-alpina – comprendenti oggetti sporadici e consistenti complessi di metallo occultato in ripostigli o depositi di varia natura – costituirà il filo conduttore di una lettura che intende sottolineare il ruolo fondamentale del metallo come risorsa sociale ed economica nella crescita economica e nelle trasformazioni sociali e politiche delle comunità della protostoria italiana.