Giovedì Minervale | 30 novembre | Presentazione degli atti del “Convegno di studi in occasione del centenario della nascita di Gino Pavan 1921 – 2021” (Trieste, 1 -2 dicembre 2022)

giovedì 30 novembre 2023
ore 16.45
Biblioteca Statale Stelio Crise di Trieste

Presentazione degli atti del 

“Convegno di studi in occasione del centenario della nascita di Gino Pavan 1921 – 2021”
(Trieste, 1 -2 dicembre 2022) 

Intervengono
Andrea Pessina
Segretario regionale del Ministero della Cultura per il Friuli Venezia Giulia
Soprintendente Archeologia, Belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia ad interim 

Simonetta Bonomi
già Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia  

Rossella Scopas Sommer
Storico dell’arte 

 

Giovedì 30 novembre, nell’ambito dei Giovedì Minervali organizzati dalla Società di Minerva, presso la sala al secondo piano della Biblioteca Statale Stelio Crise di Trieste, verranno presentati da Simonetta Bonomi, già Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, e Rossella Scopas Sommer, storico dell’arte, gli atti del “Convegno di studi in occasione del centenario della nascita di Gino Pavan 1921 – 2021” svoltosi a Trieste il 1° e 2 dicembre 2022 curati da Roberto Cassanelli e Rossella Fabiani con la collaborazione di Federica Battaglia. 

La Società di Minerva – in collaborazione con il Segretariato regionale del Ministero della Cultura per il Friuli Venezia Giulia e la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia – ha organizzato nelle giornate del 1° e 2 dicembre 2022 un convegno di studi dedicato alla poliedrica figura e all’opera dell’architetto Soprintendente Gino Pavan, a lungo attivo nell’ambito della tutela e del restauro (a Trieste, in Istria, Veneto, Emilia Romagna e nel Friuli terremotato) e per molti anni presidente della storica Società triestina. 

Le due giornate di studi hanno visto la partecipazione di importanti studiosi provenienti da diversi istituti del Ministero della Cultura e dalle Università di Trieste, Roma-La Sapienza, Venezia IUAV e dalla Scuola Archeologica Italiana di Atene e della Società di Minerva