Giovedì Minervali | M. Lorber, L. Panariti, F. Magris e M. Verzar “Allegoria alla prosperità commerciale di Trieste”

In occasione del bicentenario della nascita dell’artista Cesare Dell’Acqua (1821 – 1905) vogliamo ricordare questa importante figura, che è stata uno dei protagonisti nel percorso storico del sodalizio.

 

Giovedì 28 ottobre alle ore 16.45 Maurizio Lorber, Loredana Panariti, Francesco Magris e Monika Verzarrifletteranno sull’ “Allegoria alla prosperità commerciale di Trieste“, il soggetto della decorazione della sala del Consiglio Comunale cittadino, facendo riferimento a molte e nuove chiavi di lettura, sempre presso la sala al secondo piano della Biblioteca Stelio Crise di Trieste.

 

Il racconto della genesi dell’Allegoria sarà oggetto anche del numero 18 della Extraserie edito dalla Società di Minerva assieme al Segretariato regionale del Ministero della cultura per il Friuli Venezia Giulia, finanziatore dell’iniziativa e promotore del percorso.

 


 

Allegoria alla prosperità commerciale di Trieste

Maurizio Lorber, Loredana Panariti, Francesco Magris e Monika Verzar

Biblioteca Statale Stelio Crise, Trieste
Giovedì 28 ottobre 2021
ore 16.45

Grazie ai conferenzieri scopriremo che è stato un minervale e vicepresidente del Consiglio Comunale di Trieste, Francesco Hermet, a far sì che la grande tela “Allegoria alla prosperità commerciale di Trieste“ vedesse la luce e, in seguito, trovasse collocazione nella sala principale del centro di governo cittadino, assumendo così un ruolo centrale per il progetto iconografico dello spazio denso di significati. È un momento nodale nella vita artistica di Dell’Acqua, il 1875, anno che vede terminare a Trieste importanti committenze pubbliche e private da parte del piranese.

 


 

R.S.V.P. Vi chiediamo di inviare un’email a societadiminerva@gmail.com per assicurarvi il vostro posto in sala.

Ricordiamo che, in base alla recente normativa, si dovrà presentare il Green Pass all’ingresso.