11 dicembre | La tradizione patriarcale aquileiese tra ottocento e novecento, un caso di studio.

Mercoledì 11 dicembre 2024 ore 16.00
Fondazione Palazzo Coronini Cronberg – Gorizia, Viale XX Settembre 14

La tradizione patriarcale aquileiese tra ottocento e novecento, un caso di studio.

Conferenza del dottor Marco Plesnicar, Direttore dell’Archivio di Stato di Gorizia.

L’ingresso è libero.

L’iniziativa fa parte del ciclo di conferenze della Società di Minerva “Conservazione e ripresa delle tradizioni etnografiche di una regione di confine: la svolta degli anni ’50-’60 ”, sostenuto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nell’ambito dell’ “Avviso pubblico storico ed etnografico, progetti eventi e manifestazioni -Novecento- Anno 2023”.

Una istituzione ecclesiastica di lunga durata, come il millenario patriarcato di Aquileia, che ha promosso la cristianizzazione di queste terre, ha profondamente segnato le tradizioni religiose e culturali di quest’area di confine. La conferenza del dottor Marco Plesnicar offre alcune considerazioni intorno alla tradizione liturgica orale tramandatasi fino ai nostri giorni in alcune località già appartenute alla vasta metropolia ecclesiastica aquileiese, e oggi appartenenti alle diocesi di Udine e Gorizia. La conferenza mette in luce i molteplici tratti comuni di questo fenomeno di ampia estensione, che sono emersi alla luce grazie alle pionieristiche rilevazioni sul campo condotte tra il Cadore e l’Istria, a partire dagli anni Sessanta del Novecento, tra gli altri, da don Giuseppe Radole, p. Pellegrino Ernetti e, da ultimo, David di Paoli Paulovich; un fenomeno, quello della tradizione liturgica orale che è sopravvissuto all’urto rappresentato dalle riforme liturgiche novecentesche di Pio X e del dopo Concilio ecumenico Vaticano II. La pietra miliare di questo dibattito, che non può prescindere dalle suggestioni avanzate da don Gilberto Pressacco, è certamente stata posta dal seminario di studi promosso a Venezia nel 1997 dalle Fondazioni Levi e Cini, culminate in un volume miscellaneo edito tre anni più tardi, che ha declinato il tema attraverso un innovativo approccio interdisciplinare.

Giuseppe Trebbi
Presidente della Società di Minerva

#iosonofriuliveneziagiulia