Giovedì Minervale | 25 gennaio | Presentazione del libro: “La nave dei condannati e folli davanti al al palazzo dei dogi” di Nelli-Elena Vanzan Marchini

giovedì 25 gennaio 2024
ore 16.45
Biblioteca Statale Stelio Crise di Trieste

Presentazione del libro: “La nave dei condannati e folli davanti al al palazzo dei dogi”

di Nelli-Elena Vanzan Marchini

La Società di Minerva ha invitato la prof. Nelli-Elena Vanzan Marchini il 25 gennaio 2024 alle ore 16,45 a presentare nella Biblioteca Statale Stelio Crise, Largo papa Giovanni XXIII  6 Trieste , il suo libro con immagini

LA NAVE DEI CONDANNATI E FOLLI
DAVANTI AL PALAZZO DEI DOGI

LINEA Edizioni

Ormeggiata davanti al Palazzo Ducale, disegnata nelle piante, ritratta dai pittori in tutte le vedute della Piazzetta di San Marco vista dal Bacino, una strana nave disalberata, coperta da un telone si inseriva come una inquietante presenza nella quotidianità e nei riti pubblici con il suo carico di condannati che vi dovevano trascorrere un periodo di addestramento. Non le serviva la vela perché le erano negati i lunghi viaggi. Doveva soltanto compiere brevi percorsi nei quali i prigionieri imparavano a remare prima del loro imbarco definitivo sulle galere dove avrebbero iniziato a scontare il tempo effettivo della pena.

Ma dall’inizio del ‘700, alla ciurma dei galeotti sani e abili si aggiunsero anche pazzi furiosi e prigionieri ammalati. Le turbe della psiche e i mali del corpo cominciarono a contendere alla colpa quel vascello, tanto presente nelle immagini eppure così ignorato dalla trattatistica. Nel corso del secolo i casi aumentarono, costituendo la risposta improvvisata delle istituzioni all’insofferenza della città nei confronti della pazzia.

La nave dei folli a Venezia costituì il momento preliminare all’isolamento totale dei malati di mente attuato dalla psichiatria nella dimensione insulare del Manicomio di San Servolo.

Foto dell’autrice.

Canaletto, La Piazza vista dal Bacino di San Marco, davanti al Palazzo Ducale spicca la Nave del Consiglio dei Dieci o Pubblica Fusta.